Un viaggio nella scienza, tra passato e futuro
Il nuovo Museo delle Scienze di Trento – Muse – ha forme e geometrie innovative, frutto dell’architettura avanguardista di Renzo Piano. Uno spazio unico, in cui genitori e figli possono scoprire l’ambiente in modo creativo e vivere, finalmente, esperienze formative nuove e interessanti. Grazie ad una superficie complessiva di circa 19 mila metri, è possibile ripercorrere i millenni della storia fino alla società contemporanea.
Dinosauri collocati su grandi piattaforme percorribili a 360° stupiscono ogni visitatore, il “Grande Vuoto”, presente nello spazio centrale, collega visivamente i cinque piani del museo, in cui si celebra la biodiversità del Pianeta: dall’alto, dove s’incontra un ghiacciaio, al basso, dove il visitatore viene accolto dallo scheletro fluttuante di una balena. Il Muse coniuga i contenuti e il tradizionale approccio dei musei di storia naturale con i nuovi temi e le modalità di interazione con il visitatore moderno.