La dimora dei vescovi

Il Castello del Buonconsiglio sorge su un rilievo roccioso nella città di Trento. È considerato uno fra i più importanti monumenti di carattere non religioso della provincia. Costruito tra il 1239 e il 1255, fu la residenza dei principi vescovi fino alla secolarizzazione dell’episcopato nel 1803.

La sua architettura è molto interessante poiché formata da un insieme di corpi di fabbrica di epoche diverse, circondati da un’imponente cinta muraria cinquecentesca. Dietro la cinta muraria rafforzata dai caratteristici bastioni cilindrici, si nasconde un affascinante giardino all’italiana. Su tutto domina la torre d’Augusto, cui si accede attraverso la corte interna del medievale Castelvecchio, con la successione delle logge in stile gotico veneziano. Dal 1973 il castello ospita il Museo Provinciale d’Arte, denominato “Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali”.

Numerose sono le collezioni d’arte, dipinti, sculture, opere grafiche, codici miniati, stufe in maiolica e le raccolte archeologiche e numismatiche. Tra gli affreschi barocchi e gotici merita particolare attenzione il Ciclo dei Mesi, considerato come uno degli esempi più importanti del gotico internazionale.

2017-07-19T10:01:10+02:00